Nel grande universo degli accessori da sposa, ce n’è uno piccolo, spesso nascosto ma dal significato sorprendentemente ricco: la giarrettiera.
Oggi vogliamo raccontarti tutto su questo dettaglio seducente e tradizionale che, pur passando quasi inosservato, ha una lunga storia e porta con sé un pizzico di mistero, un tocco di sensualità e una buona dose di superstizione.
📜 Un accessorio con secoli di storia
La giarrettiera nasce con uno scopo puramente pratico: tenere su le calze. Nei secoli passati, quando ancora non esistevano i collant, sia uomini che donne ne indossavano per tenere ferme le calze alla gamba.
Nel tempo, però, la giarrettiera femminile è diventata qualcosa di più. Nel Medioevo, durante i banchetti nuziali, era tradizione che gli ospiti cercassero di impossessarsi di un pezzo dell’abito della sposa come portafortuna. Per evitare scene poco eleganti (sì, si lanciavano proprio sulla sposa!), è nata l’usanza di rimuovere e lanciare la giarrettiera, diventando così un gesto simbolico e fortunato.
💍 Il suo ruolo nel matrimonio
Nella tradizione anglosassone, la giarrettiera rappresenta spesso il famoso “qualcosa di blu”, uno dei quattro elementi portafortuna del detto:
“Something old, something new, something borrowed, something blue.”
Il blu simboleggia fedeltà e purezza, quindi molte spose scelgono una giarrettiera con un fiocchetto, un nastro o un dettaglio di questo colore per rispettare la tradizione.
In Italia la giarrettiera è meno legata al lancio tra gli invitati, ma rimane un elemento sexy e simbolico, spesso usato anche per foto “dietro le quinte” o come piccolo gioco tra gli sposi.
💡 Consigli per scegliere (e indossare) la giarrettiera perfetta
Anche se è un accessorio nascosto, la giarrettiera merita attenzione.
Ecco alcuni consigli pratici e divertenti per sceglierla con stile:
- Comodità prima di tutto
Sembra banale, ma una giarrettiera troppo stretta (o troppo larga!) può rovinare il comfort del tuo grande giorno. Provala con anticipo e assicurati che non scivoli o stringa troppo.
- Sceglila in armonia con l’abito
Anche se non si vede, meglio optare per un tessuto che non faccia troppo volume sotto il vestito. Il pizzo è un classico, ma anche seta o tulle leggerissimo sono perfetti.
- Doppia giarrettiera? Perché no!
Molte spose scelgono di indossarne due: una da tenere come ricordo e una da usare per il lancio. Un modo elegante per rispettare la tradizione… e conservare il tuo dettaglio speciale.
- Personalizzala
In commercio esistono giarrettiere con iniziali ricamate, cuoricini, strass, dettagli in blu o perfino con un ciondolo portafortuna. Può essere anche un’idea regalo perfetta per un addio al nubilato
5. Quando metterla?
Il momento migliore per indossarla è durante la preparazione, insieme agli altri accessori. Se non ami l’idea di tenerla tutto il giorno, puoi metterla poco prima del taglio della torta o del momento dedicato al lancio.
🎉 Curiosità: il lancio della giarrettiera
In alcune cerimonie (soprattutto all’estero), lo sposo toglie la giarrettiera alla sposa davanti a tutti e la lancia agli uomini non sposati, un po’ come si fa con il bouquet per le donne. Chi la prende sarà, secondo la leggenda, il prossimo a sposarsi.
In Italia questa scena è spesso sostituita con un momento più discreto o ironico, ma nulla vieta di mantenerla… con stile!
❤️ In conclusione
La giarrettiera è uno di quei dettagli che può sembrare superfluo, ma che in realtà aggiunge un tocco di femminilità, un pizzico di mistero e tanta tradizione al tuo giorno speciale. Che tu scelga di indossarla per gioco, per scaramanzia o per seduzione, ricorda: ogni dettaglio che ti fa sentire bene… è quello giusto.
—
E tu, hai già scelto la tua giarrettiera? Preferisci un modello romantico o un tocco più audace?
***
Contattaci oggi e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo desiderio nuziale e soddisfare ogni tua esigenza o aiutarti in ogni perplessità.
📞 **Telefono :** [393 77 55 789]
📧 **Email:** – [info@ioscelgote.it; atelier@ioscelgote.it]
📍 ** Indirizzo dell’Atelier:** [Via Santa Margherita Città di Castello (PG)]