Quando pensiamo all’abito da sposa, l’attenzione cade subito sul vestito, sul velo o sul bouquet. Ma c’è un accessorio sempre più amato dalle spose contemporanee, capace di trasformare anche l’abito più semplice in un look scenografico, romantico e fuori dal tempo: la mantella da sposa (o la sua cugina più corta, la cappa).
Che tu stia organizzando un matrimonio invernale, desideri coprirti le spalle con grazia o cerchi semplicemente un dettaglio originale e sofisticato, la mantella è l’accessorio che non può mancare nel tuo moodboard bridal.
👗 Cos’è una mantella da sposa?
La mantella è un capo ampio e fluido, che si indossa sopra l’abito e ricade sulle spalle, con o senza cappuccio. Può essere lunga fino a terra (effetto “regina delle nevi”), media o corta, trasparente o in tessuti più corposi.
La cappa, invece, è una versione più compatta e strutturata, che copre solo spalle e parte del busto, spesso con una chiusura frontale o un colletto gioiello. Oggi spesso si tende a chiamare cappa anche la mantella confondendo i due accessori. mantella.
Entrambe donano movimento, mistero e charme, e sono perfette per chi vuole sentirsi una vera protagonista, senza necessariamente optare per il velo tradizionale.
❄ Quando e perché scegliere una mantella o una cappa?
🌬 Per i matrimoni invernali o autunnali: sono l’alternativa perfetta per scaldarsi senza rinunciare all’eleganza. In lana, velluto o pelliccia ecologica, aggiungono un tocco fiabesco e proteggono dal freddo.
🌸 Per un look sofisticato e alternativo: se non ami il velo o vuoi un cambio d’abito scenografico tra cerimonia e ricevimento, la mantella è l’accessorio wow che fa la differenza.
🌙 Per un tocco regale o boho: lunga e trasparente per un effetto etereo, corta con pizzo per un’aria vintage, con cappuccio per un’allure fantasy… le possibilità sono infinite!
💡 Come abbinarla all’abito da sposa?
Ecco qualche suggerimento per creare un look armonioso e d’effetto:
- Con abiti minimal
Una mantella lunga in tulle ricamato o organza aggiunge movimento e romanticismo a un abito semplice e lineare.
- Con abiti principeschi
Una cappa corta con dettagli in perline, piume o pelliccia sintetica completa il look senza appesantirlo.
- Con abiti boho o country chic
Una mantella in pizzo o macramè, magari con frange leggere, dona un tocco poetico e naturale.
- Con schiena scoperta o scollature profonde
La mantella può creare un effetto vedo-non-vedo sensuale e raffinato, coprendo senza nascondere.
✨ Idee originali e dettagli da non sottovalutare
Con o senza cappuccio: il cappuccio dà un’aria da “sposa delle favole” ed è perfetto per cerimonie invernali o all’aperto.
Colori delicati: oltre al classico bianco e avorio, osa con sfumature cipria, perla, champagne o argento.
Decorazioni preziose: perline, ricami floreali, bordature in pizzo o glitter sono dettagli che valorizzano anche il più semplice degli abiti.
Da togliere durante il ricevimento: la mantella può essere un pezzo “da cerimonia” che rimuovi una volta entrata in sala, rivelando il tuo abito in tutta la sua bellezza.
📸 Mantella e foto: una combo da sogno
Le mantelle sono fotogeniche! Svolazzano con il vento, giocano con la luce e creano silhouette da sogno. Un accessorio ideale per le foto in esterna, soprattutto se il tempo è incerto: unisce estetica e praticità.
❤️ In conclusione
La mantella o la cappa da sposa non sono solo un modo per proteggersi dal freddo: sono un accessorio d’effetto, capace di trasformare un look e raccontare la personalità della sposa.
Che tu voglia sentirti una regina delle nevi, una fata moderna o semplicemente un po’ più te stessa nel tuo giorno speciale, la mantella è una scelta che unisce tradizione e originalità.
—
Hai già pensato di indossare una mantella nel tuo matrimonio? Ti piacerebbe optare per uno stile fiabesco, boho o minimal chic?
***
Contattaci oggi e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo desiderio nuziale e soddisfare ogni tua esigenza o aiutarti in ogni perplessità.
📞 **Telefono :** [393 77 55 789]
📧 **Email:** – [info@ioscelgote.it; atelier@ioscelgote.it]
📍 ** Indirizzo dell’Atelier:** [Via Santa Margherita Città di Castello (PG)]